SINU 2022
4-6 aprile 2022
sinu
Il congresso NON è accreditato ECM
In prossimità dell’inizio del congresso verrà inviato tramite email il badge elettronico per la partecipazione al congresso. La stampa del documento le permetterà di registrare velocemente la sua presenza in sede di evento, evitando le code al desk della Segreteria.
L’accesso alle sessioni scientifiche è consentito solo ai partecipanti muniti di badge di riconoscimento.
Il badge nominativo dovrà essere indossato per tutta la durata del Congresso.
Per accedere al congresso è obbligatorio essere muniti di Super Green Pass.
I controlli verranno effettuati all’ingresso della sede congressuale tramite utilizzo dell’app VerificaC19
A coloro che non risulteranno in regola con il green pass non sarà consentito l’accesso.
Pasquale STRAZZULLO
Giulia CAIRELLA
Francesco SOFI
Daniela ERBA
Angelo CAMPANOZZI
Francesca DANESI
Licia IACOVIELLO
Daniela MARTINI
Nicoletta PELLEGRINI
Laura ROSSI
Salvatore VACCARO
Antonio COLANTUONI
Rosalba GIACCO
Bruna GUIDA
Paola IACCARINO IDELSON
Lillà LIONETTI
Paolo Emidio MACCHIA
Pierluigi PECORARO
Angela Albarosa RIVELLESE
Gian Luigi RUSSO
Luca SCALFI
Centro Congressi Federico II, Sede di Monte S. Angelo
Strada Vicinale Cupa Cintia, 21
Napoli
Scopri di più!
Come raggiungere la sede:
HOTEL NELLE VICINANZE
Palazzo Esedra – https://www.palazzoesedra.it/
Best Western JFK Hotel Napoli – https://www.hoteljfknapoli.it/
Hotel San Paolo – http://www.hotelsanpaolonapoli.it/
LHP Napoli Palace – https://www.lhphotels.com/
*non sono previste convenzioni con gli hotel suggeriti. Tariffe e disponibilità da verificare con le strutture.
In aereo
Il capoluogo partenopeo ospita uno dei maggiori aeroporti d’Italia, in termini di viaggiatori che ogni anno vi transitano. Nello specifico, l’Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino, dà il benvenuto e saluta ogni anno oltre 5 milioni di persone che si recano nella città del Vesuvio per ragioni di lavoro o turismo, attestandosi così, come l’aeroporto più frequentato del sud Italia dopo quello di Catania – Fontanarossa. Nello specifico, da Capodichino partono sia voli charter che voli di linea.
In treno
La Stazione di Napoli Centrale, situata a Piazza Garibaldi, costituisce il principale snodo per gli arrivi e le partenze da Napoli. Di qui, infatti, ogni anno transitano oltre 50 milioni passeggeri provenienti da tutta l’Italia, ma in particolare dalle province di Napoli, Caserta e Salerno. Da e per la stazione di Napoli Centrale, grazie ai suoi 24 binari in uso, arrivano e partono circa 400 treni al giorno. Le principali destinazioni, oltre a quelle regionali di Salerno, Caserta e Benevento, sono: Roma, Milano, Firenze, Bologna, Genova, Torino, Trieste, Udine, Venezia, Palermo, Taranto, Cassino, Frosinone, Campobasso, Potenza, Cosenza, Lamezia e Reggio Calabria.
In auto
Se avete deciso di raggiungere Napoli con l’automobile e venite da nord, l’autostrada che fa al caso vostro è l’A1, l’Autostrada del Sole. Questo percorso, lungo oltre 700 km, collega Milano a Napoli, passando per le principali città italiane tra cui Bologna, Firenze e Roma. Se, invece, venite dal sud (lato mar Mediterraneo) vi tocca la A3, la famigerata Napoli- Reggio Calabria. Infine, se provenite o tornare dall’Adriatico, l’autostrada giusta è l’A16, la Napoli-Canosa: il percorso verso l’Adriatico attraversa diversi comuni campani fino all’Alta Irpinia, per poi arrivare in Puglia. Da ovunque arriviate, una volta arrivati all’uscita di Napoli, occorre tener presente che se volete raggiungere la zona centro le indicazioni da seguire sono Centro- Porto-Stazione Marittima- Stazione Centrale. Se, invece, vi interessa raggiungere la periferia napoletana, occorre imboccare la Tangenziale e scegliere l’uscita più vicina alla vostra destinazione.
In autobus
Sono tante e diverse le linee di autobus che mettono in comunicazione la città di Napoli con le altre città d’Italia. Ad esempio, se dovete spostarvi in Costiera Amalfitana o a Salerno durante il soggiorno napoletano, vi consigliamo i mezzi della SITA che partono dal Varco Immacolatella, nei pressi del Porto di Calata di Massa. Gli autobus della LeonettieGallucci, invece, vi porteranno da Napoli fino a Milano passando per Roma (e viceversa); la società CLP, partendo da Piazza Garibaldi si ferma nei comuni di Lacedonia, Candela fino ad arrivare a Foggia (e al contrario). Sempre la CLP da Napoli collega le località marine molisane come Termoli e Campomarino.
Muoversi a Napoli in metropolitana. Scopri di più: https://www.metropolitanadinapoli.it/
Come raggiungere la sede:
da Stazione Centrale prendere metro direzione Campi Flegrei.
Da fermata Campi flegrei spostarsi a piedi a Piazzale tecchio (1 minuti) e prendere il bus S1 Cintia – Monte Sant’ Angelo
da Aeroporto Capodichino prendere il bus 680 per piazzale tecchio e scendere a Cintia Monte S’Angelo.
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online tramite la piattaforma iscrizioni.
Entro il 9 marzo | Dal 10 marzo | |
Soci SINU in regola con il pagamento della quota* | gratuita | € 250,00 + IVA |
Non soci | € 250,00 + IVA | € 350,00 + IVA |
Studenti | € 30,00 + IVA | € 30,00 + IVA |
Specializzandi, dottorandi, borsisti, assegnisti | € 60,00 + IVA | € 60,00 + IVA |
La quota di iscrizione comprende:
Per iscrizioni individuali cliccare “ISCRIVITI AL CONGRESSO”
Per iscrizioni aziendali (sponsor commerciali) cliccare “ISCRIZIONI AZIENDALI”
N.B. Per coloro che avranno bisogno di intestare la fattura alla propria “PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”, è possibile indicarlo durante la registrazione (tramite piattaforma ISCRIZIONI INDIVDUALI), verranno richiesti i seguenti dati:
Tali codici vi potranno essere forniti solo ed unicamente dal vostro ente/struttura di lavoro. La fattura verrà inviata alla vostra amministrazione che procederà al pagamento. A conferma dell’iscrizione l’utente riceverà una mail di conferma dal sistema all’indirizzo di posta elettronica segnalato al momento della registrazione.
Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 40 giorni prima dell’evento non sarà applicata nessuna penale, oltre tale termine e fino a 15 giorni prima dell’inizio dell’evento sarà trattenuto il 50% della quota d’iscrizione a titolo di spese di segreteria. Dopo tale termine, non sarà effettuato nessun rimborso. Inoltre non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto inviando una comunicazione all’indirizzo convegni@biomedia.net. (Nel caso di aziende sponsor si ricorda che la sostituzione del nominativo dovrà essere fatta esclusivamente online tramite apposita piattaforma) Ogni eventuale rimborso verrà effettuato in seguito alla conclusione dell’evento.
Attenzione:
Le fatture emesse non potranno essere modificate in nessuna loro parte
I Contributi scientifici possono essere presentati come Poster e come Comunicazioni Orali. In fase di sottomissione abstract sarà possibile indicare la preferenza per la tipologia di sottomissione (poster o comunicazione orale); tuttavia la commissione preposta alla valutazione dei contributi scientifici, si riserva la facoltà di accettare abstract per tipologia differente da quanto indicato dall’autore.
Gli abstract accettati presentati come Poster e/o non accettati come Comunicazione Orale, dovranno essere esposti durante il congresso. Maggiori informazioni a riguardo verranno comunicate contestualmente alla pubblicazione degli esiti di accettazione.
Il termine ultimo per la presentazione degli abstract è il 28 febbraio 2022 (incluso).
Il numero massimo di caratteri per il testo è 2300 (spazi inclusi – escluso titolo, autori e affiliazioni)
Eventuale bibliografia (non obbligatoria), dovrà rientrare nel conteggio di 2300 caratteri.
Non è possibile inserire immagini, tabelle o figure.
Devono essere citate tre parole chiave.
Lingua di stesura: inglese
ATTENZIONE: FUNZIONE COPIA E INCOLLA
Per utilizzare la funzione COPIA e INCOLLA nel campo TESTO ABSTRACT è necessario passare prima attraverso il BLOCCO NOTE (è sufficiente copiare il testo, incollarlo nel blocco note, selezionare nuovamente tutto il testo, copiare e incollare nell’apposito spazio della piattaforma online). Tale passaggio si rende necessario per garantire l’uniformità di impaginazione di tutti i testi sottomessi.
Per l’invio utilizzare esclusivamente il form on-line disponibile al sito del congresso. Abstract inviati con modalità diversa da quella predisposta NON saranno accettati.
Il Primo Autore di ogni contributo:
Per maggiori informazioni in merito alle Sponsorizzazioni e ricezione Sponsor Prospectus si prega di fare riferimento a: alice.torrigiani@biomedia.net
Con il supporto non condizionante di:
Verranno premiate le migliori comunicazioni orali e i migliori Poster presentati al congresso da parte di giovani soci iscritti regolarmente alla SINU.
Verrà premiata la migliore ricerca scientifica condotta nel campo della nutrizione umana da un ricercatore iscritto alla SINU di età inferiore ai 35 anni.